Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italian Design Day 2021

In occasione dell’Italian Design Day 2021, l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Jakarta in collaborazione con Milano Design Film Festival e Indonesian Contemporary Art and Design presentano una serie di eventi:

 

Leaflet IDD2021

 

5 luglio 2021 || 16:00 (ora di Jakarta)

Webinar “Business and Culture” con il designer italiano Francesco Faccin e il designer indonesiano Danton Sihombing in dialogo con Maria Battaglia, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Jakarta e Silvia Robertazzi, curatrice e co-fondatrice di Milano Design Film Festival.

Link per la registrazione al webinar: https://bit.ly/idd2021

 

Impresa e cultura

Quando si pensa all’artigianato viene spontaneo associare un mondo di valori e tradizioni, di emozioni e lentezza, di un linguaggio fatto di simboli e legato al territorio. Come se fosse una sorta di dispositivo con cui tramandare la storia e le storie. La memoria. In contrasto, l’industria si lega alla ordinata e fredda complessità delle macchine, alla reiterata successione delle fasi costruttive, ai numeri pressanti della produzione, alla precisione millimetrica. Ma ci sono luoghi, come in Italia, in cui questi mondi si incontrano. O meglio, in cui l’uno ha dato avvio all’altro per poi continuare a vivere in simbiosi sotto lo stesso tetto. Nei grandi capannoni e laboratori industriali dove nascono gli oggetti, gli arredi, le finiture edilizie e tutto quello che serve a fare di una casa una casa, di un ufficio un ufficio e così via. Fabbri, falegnami, sarti, conciatori, vetrai, ceramisti sono insieme agli operai specializzati, ai tecnici e ai creativi. E con loro, gli imprenditori. Imparano gli uni dagli altri. Provando e sperimentando. Studiando i materiali e le loro reazioni per indagare le mille possibilità espressive e performative. La lezione viene da lontano. Ha radici solide in tutto il “bel paese”. Si è trasmessa fino ai giorni nostri attraverso l’innovazione. Perché è l’innovazione la ragione dello sviluppo delle idee, della materia e delle tecniche. Artigianali o industriali che siano. E poi – lo dicono i tanti progettisti che sono venuti in Italia anche per questo – c’è un’attitudine innata alla bellezza e alle cose fatte bene, con un’anima e un’impronta riconosci­bile. MDFF raccoglie qui alcune storie esemplari che hanno aperto la strada a questo modo unico di concepire il design e alla costruzione di una cultura del progetto.

 

5-8 luglio 2021

Proiezione film documentari a cura di Milano Design Film Festival

5 luglio 2021: L’Adelaide di Emilio Tremolada. Documentario, Italia, 2018, 47’29’’

6 luglio 2021: Amare Gio Ponti di Francesca Molteni. Documentario, Italia, 2015, 35′

7 luglio 2021: Tobia Scarpa. L’anima segreta delle cose di Elia Romanelli. Documentario, Italia, 2015, 30′

8 luglio 2021: Le radici e le ali di Michele Ferrari. documentario, Italia, 2019, 30′

  • Organizzato da: Ambasciata d'Italia, IIC Jakarta
  • In collaborazione con: Milano Design Film Festival & ICAD