L’Istituto Italiano di Cultura di Jakarta, in collaborazione con il Papermoon Puppet Theatre, è lieto di presentare il progetto Pupi Videodrome, che si terrà dal 5 al 9 maggio 2025. Spettacoli, laboratori e installazioni avranno luogo presso Ruang Pana, Yogyakarta.
Ideato e curato da Rosario Perricone, direttore del Museo delle Marionette e professore di Antropologia dell’Arte e Museologia presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, Pupi Videodrome è un progetto multimediale e transdisciplinare incentrato sull’Opera dei Pupi siciliana, dichiarata dall’UNESCO nel 2001 “Capolavoro del Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità”, una candidatura sostenuta dal Museo delle Marionette.
Nel contesto indonesiano, l’Opera dei Pupi tradizionale sarà presentata nella sua connessione storica e culturale con la Sicilia, ma verrà anche reinterpretata e rivitalizzata grazie alla sinergia con artisti e burattinai locali durante i laboratori in programma.
MUSEO INTERNAZIONALE DELLE MARIONETTE ANTONIO PASQUALINO DI PALERMO
Il Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino, fondato nel 1975 a Palermo, è un’istituzione culturale impegnata nella salvaguardia delle tradizioni popolari siciliane, in particolare dell’Opera dei Pupi. Attivo nei campi della ricerca, della didattica e dell’editoria, il museo ha promosso nel 2001 il riconoscimento dell’Opera dei Pupi come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità da parte dell’UNESCO, e nel 2014 è stato accreditato come consulente presso il Comitato Intergovernativo UNESCO. Nel 2020 ha redatto un piano di salvaguardia per l’Opera dei Pupi, che ha ottenuto il Premio del Patrimonio Europeo / Europa Nostra nel 2022.
Il museo conserva una collezione di 5.000 opere, tra cui il più ampio e completo insieme di marionette provenienti da Palermo, Catania e Napoli, oltre a burattini appartenenti ad altre tradizioni marionettistiche riconosciute dall’UNESCO nel mondo. La collezione comprende anche opere d’arte contemporanea realizzate da Guttuso, Kantor e Baj per produzioni teatrali messe in scena tra gli anni ’80 e ’90.
LABORATORIO E SPETTACOLO
7 maggio 2025: 16:00—18:00
8 maggio 2025: 15:00—18:00
9 maggio 2025: 15:00—17:00
Il Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino e la Compagnia Brigliadoro di Palermo accompagneranno il pubblico alla scoperta dell’Opera dei Pupi, il tradizionale teatro di figura siciliano, inserito nel 2001 nella Lista dei Capolavori del Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO, con il sostegno del museo alla candidatura.
L’evento si aprirà con un’introduzione all’Opera dei Pupi: che cos’è, quando è nata, dove è diffusa, quali sono i suoi repertori, le caratteristiche meccaniche e visive delle marionette, il loro codice cinetico e le tecniche costruttive. A seguire, la compagnia metterà in scena uno spettacolo dal vivo con marionette a vista, tratto dal tradizionale repertorio epico-cavalleresco.
*****
Italian Cultural Institute Jakarta in collaboration with Papermoon Puppet Theatre is happy to present the Pupi Videodrome project, from May 5 to 9, 2025. Performances, workshops, and installations will take place in Ruang Pana, Yogyakarta.
Conceived and curated by Rosario Perricone, director of the Puppet Museum and professor of Anthropology of Art and Museology at the Academy of Fine Arts in Palermo, Pupi Videodrome is a multimedia and transdisciplinary project centered on the Sicilian Opera dei Pupi, declared by UNESCO in 2001 a “Masterpiece of the Oral and Intangible Heritage of Humanity”, a nomination supported by the Puppet Museum.
In the Indonesian context, the traditional Opera dei Pupi will be presented in its historical and cultural connection to Sicily, but it will also be reimagined and revitalized through the synergy with local artists and puppeteers during the scheduled workshops.
ANTONIO PASQUALINO INTERNATIONAL PUPPET MUSEUM IN PALERMO
The Antonio Pasqualino International Puppet Museum, founded in 1975 in Palermo, is a cultural institution committed to preserving Sicily’s folk traditions, particularly the Opera dei Pupi. Engaged in research, education, and publishing, the museum promoted the Opera dei Pupi’s recognition as UNESCO Intangible Cultural Heritage in 2001, and in 2014 it was accredited as an advisor to the UNESCO Intergovernmental Committee. In 2020, it drafted a safeguarding plan for the Opera dei Pupi, which received the European Heritage / Europa Nostra Award in 2022. The museum houses a collection of 5,000 works, including the largest and most complete set of marionettes from Palermo, Catania, and Naples, as well as puppets from other UNESCO-recognized puppet traditions worldwide. It also holds contemporary artworks created by Guttuso, Kantor, and Baj for theatrical productions staged between the 1980s and 1990s.
WORKSHOP AND PERFORMANCE
7 May 2025: 16.00—18.00
8 May 2025: 15.00—18.00
9 May 2025: 15.00—17.00
The Antonio Pasqualino International Puppet Museum and the Brigliadoro Company of Palermo introduce audiences to the world of the Opera dei Pupi, the traditional Sicilian puppet theater, which was inscribed in 2001 on UNESCO’s List of the Masterpieces of the Oral and Intangible Heritage of Humanity, with the museum supporting the nomination. The event begins with an introduction to the Opera dei Pupi: what it is, when it originated, where it is found, its repertoire, the mechanical and visual features of the puppets, their kinetic code, and construction techniques. Following the presentation, the company will perform a live, visible-handling puppet show, featuring a scene from the traditional epic-chivalric repertoire.