Giovanni De Cecco, pianista e clavicordista. Ha studiato privatamente con l’organista veneziano Maestro Giovanni Ferrari, e poi diplomato in Pianoforte presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” Conservatorio di Venezia con Anna Barutti. Nel frattempo si è laureato in Filosofia presso l’Università “Ca’ Foscari” della stessa città. Ha iniziato la sua carriera musicale con successivi viaggi etnomusicologici, seguendo i passi di Bela Bartók in Romania, studiando la musica tradizionale romena ed ungherese. Nelle sale da concerto ha eseguito i propri arrangiamenti di folklore musicale romeno, in vari gruppi Klezmer e da camera. È un appassionato suonatore di tastiere storiche, in primis clavicordo, soprattutto dello Stile Galante e del repertorio Sturm und Drang. Giovanni De Cecco si è esibito in Germania, Ungheria, Austria, Romania, Italia, Svezia, Norvegia, Repubblica Ceca, Iran, Turchia, Stati Uniti, Giappone, Tailandia, Cambogia, Hong Kong. Nel novembre 2016 l’etichetta italiana La Bottega Discantica ha prodotto il suo album per clavicordo “Concerti veneziani di Bach”. Nel 2019, per l’etichetta italiana Da Vinci Classic, ha inciso il doppio album “6 concerti per il cembalo concertato” di C.Ph.E. Bach al clavicordo. Per la stessa etichetta, nel 2022 ha terminato la prima incisione mondiale dell’integrale delle sonate per tastiera di Mozart al clavicordo (6 album).
Prenota QUI il tuo biglietto: https://www.eventbrite.com/e/a-schubert-recital-by-giovanni-de-cecco-pianoforte-tickets-553104459327
Recital pianistico di Giovanni De Cecco, dedicato a Schubert.
I brani che costituiscono il programma di questo concerto sono tra i più noti della produzione musicale pianistica di Franz Peter Schubert.
Il loro successo è dovuto a molteplici motivazioni storiche; nell’arco di pochi decenni sono entrati a far parte del repertorio della maggior parte dei pianisti, sia per la capacità di venire fruiti in contesti “salottieri” grazie alla loro freschezza melodica e relativa brevità, sia perché forniscono una vetta artistica dello stile pianistico di passaggio tra l’epoca del Classicismo (Mozart, Beethoven) e quella del Romanticismo (Chopin, Mendelssohn, Schumann).
Franz Peter Schubert (1797-1828)
– Impromptu op. 90 nr.1. Allegro molto moderato – Impromptu op. 90 nr.3. Andante – Impromptu op. 142 nr.2. Allegretto – Impromptu op. 90 nr.4. Allegretto – Impromptu op. 142 nr.3. Andante. Tema con variazioni – Klavierstück D 946 nr.2. Allegretto – Impromptu op. 90 nr. 2. Allegro