Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Boat Legacy in Indonesia: Una mostra delle attività di ricerca italo-indonesiane sull’eredità culturale della costruzione navale in legno in Indonesia

La mostra presenta i risultati preliminari di quasi cinque anni di ricerche multidisciplinari congiunte italo-indonesiane sul patrimonio cantieristico dell’Indonesia. Scopo di questo progetto ‘Indonesian boatbuilding endangered Heritage Project’ è stato quello di studiare e documentare i molteplici aspetti di questo patrimonio culturale attraverso indagini archeologiche, storiche, iconografiche ed etnografiche, attraverso la documentazione linguistica e lo studio di collezioni museali.

Le attività di ricerca sul campo sono state condotte da un team di studiosi indonesiani e italiani presso i cantieri navali di Tana Beru (South Sulawesi), il villaggio di Lamalera (Lembata, East Nusa Tenggara), presso i siti archeologici di Punjulharjo (Rembang, Central Java) e Jambi (Sumatra), e presso i musei di Giacarta.

La mostra espone poster che illustrano le metodologie adottate per la documentazione dei resti archeologici di imbarcazioni e per lo studio delle tradizioni cantieristiche tuttora esistenti, nonché gli esperimenti di ricostruzione digitale e reale di imbarcazioni antiche e moderne. Questo approccio multidisciplinare è la chiave per comprendere le pratiche cantieristiche del passato e quelle attuali. Nelle vetrine sono esposti modelli di imbarcazioni tradizionali, stampe 3D di una ricostruzione sperimentale di una barca antica, strumenti moderni usati per la costruzione di imbarcazioni, e altri oggetti legati alle attività cantieristiche. La mostra comprende anche video che illustrano le attività sul campo (la documentazione etnografica, i rilievi fotogrammetrici di imbarcazioni), e l’animazione di un’imbarcazione ricostruita risalente al VII secolo d.C.

La mostra riassume, con parole e immagini, il risultato di una proficua collaborazione tra studiosi italiani e indonesiani, e l’incontro tra saperi locali, tradizionali, e approcci metodologici sperimentali e innovativi con l’obiettivo comune di preservare, tutelare e rivitalizzare l’interesse, soprattutto tra le giovani generazioni, nei confronti del vasto patrimonio culturale marittimo indonesiano.

L’Indonesian boatbuilding endangered Heritage Project è un progetto finanziato dal Ministero degli Affari Esteri italiano, EMKP (Endangered Material Knowledge Programme, British Museum, UK), ISMEO (Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente), Università di Napoli L’Orientale e Universitas Indonesia. La mostra è stata promossa e sponsorizzata dall’Istituto Italiano di Cultura (Jakarta, Indonesia), dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Italia), dall’Ambasciata d’Italia (Jakarta, Indonesia), da Universitas Indonesia (Indonesia), BRIN (Badan Riset dan Inovasi Nasional, Indonesia), dall’Università di Napoli L’Orientale (Napoli, Italia). Al progetto e alla mostra hanno contribuito anche altre istituzioni: l’Abu Hanifa Institute, il Museum Bahari, il Museum National e Pustaka Bergerak.

Chiara Zazzaro

Antonia Soriente

Università di Napoli L’Orientale

  • Organizzato da: IICJAKARTA