In occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e per celebrare l’800º anniversario del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, siamo lieti di presentare una serie di seminari che uniscono lingua, arte e spiritualità.
Realizzato nel 1225, il Cantico delle Creature è considerato uno dei primi testi poetici scritti in volgare italiano, nonché una delle espressioni più profonde della letteratura religiosa e dell’amore per la natura. Questo importante anniversario rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sul valore linguistico, culturale e artistico del pensiero francescano.
L’evento costituisce un’opportunità unica per riscoprire le radici della lingua italiana e il messaggio universale di pace, fratellanza e rispetto per il creato che San Francesco ha lasciato in eredità all’umanità.
Allo stesso tempo, si configura come un prezioso spazio di dialogo interreligioso, poiché il messaggio del Cantico delle Creature trascende i confini dottrinali e si rivolge a una sensibilità spirituale condivisa da numerose tradizioni di fede. La visione di San Francesco, che promuove un rapporto armonioso tra umanità, natura e divino, risuona profondamente nelle attuali discussioni su ecologia, giustizia sociale e cooperazione interreligiosa.
Riunendo studiosi, artisti e studenti provenienti da diversi contesti culturali, questo incontro favorisce la comprensione reciproca e la riflessione su quei valori che uniscono anziché dividere. In un mondo sempre più segnato da conflitti e frammentazioni, l’eredità francescana continua a ispirare uno spirito di umiltà, compassione e dialogo, elementi fondamentali di ogni autentico incontro interreligioso.
I seminari saranno tenuti dal 20 al 22 ottobre 2025, presso le tre università indonesiane, da:
• Prof. Marco Bartoli, professore associato di Storia medievale presso la LUMSA e professore invitato presso la Pontificia Università Antonianum di Roma; membro del Consiglio direttivo della Società Internazionale di Studi Francescani – Assisi;
• Dott. Gianluigi Bettin, responsabile di progetto “Cammini religiosi di san Francesco, di san Benedetto e Via Lauretana”, col supporto del Ministero della Cultura e del Ministero del Turismo;
• Prof. Costantino D’Orazio, Direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria e della Direzione Regionale Musei dell’Umbria.