Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Contributi per visite di ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali a valere sul cap. 2619/7

CONTRIBUTI PER VISITE DI RICERCATORI, DOCENTI, ESPERTI, PERSONALITÀ E OPERATORI CULTURALI(1)

Chi può richiedere il contributo?

– Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali stranieri e italiani residenti all’estero invitati a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali italiane per ragioni di studio o di ricerca;

– Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani e stranieri residenti in Italia da almeno due anni invitati a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali straniere per ragioni di studio o di ricerca.

 

A quanto ammonta il contributo?

Il contributo consiste in un importo forfettario giornaliero onnicomprensivo per un massimo di 10 giorni, di cui 250 euro al giorno per permanenze fino a 5 giorni più 50 euro al giorno dal sesto fino al decimo giorno di permanenza all’estero o in Italia, per un valore di massimo 1.500 euro a missione. Al fine di incentivare la cooperazione con alcuni Paesi strategici e lontani in termini geografici e i cui costi di trasporto risultano essere più onerosi, quali i Paesi dell’Asia, dell’Africa (esclusa l’area MENA) e delle Americhe, sono previsti dei contributi pari a 350 euro al giorno per permanenze fino a 5 giorni più 250 euro al giorno dal sesto fino al decimo giorno nella misura massima di 3.000 euro a beneficiario. L’Amministrazione si riserva di modificare la lista delle suddette aree.

Ai fini del conteggio, sono da includere solo i giorni di effettivo svolgimento di attività culturali e/o di ricerca.

A chi inviare la domanda?

La domanda va presentata all’Istituto Italiano di Cultura e all’Unità di Coordinamento per gli IIC (indirizzo e-mail dgdp.unic.cap2619@esteri.it).

Quali documenti deve includere la domanda?

La domanda deve includere i seguenti documenti:

All. 1 Dichiarazione sostitutiva di certificazione (v. sotto)
All. 2 Lettera dell’istituzione universitaria o culturale italiana/straniera con cui si è stati invitati a soggiornare in Italia/Estero
All. 3 Lettera di accettazione dell’invito da parte del candidato
All. 4 Curriculum vitae
All. 5 Copia di un documento di identità in corso di validità
All. 6 Informativa sul trattamento dei dati personali firmata per accettazione (v. sotto)
All. 7 Modulo contenente i dati anagrafici e le coordinate bancarie del beneficiario, da redigere e inviare esclusivamente in formato Word. Non saranno accettati documenti salvati in altri formati (v. sotto)
All.8 Certificato di permanenza rilasciato dall’Ente ospitante
All. 9 Relazione finale sull’attività svolta
All. 10 Titoli di viaggio, come biglietti aerei e carte di imbarco

Come viene erogato il contributo?

I contributi saranno erogati tramite bonifico sul conto bancario dell’interessato.

È necessario redigere una relazione finale?

I beneficiari del contributo dovranno inviare all’Ufficio (IIC o Rappresentanza) a cui hanno presentato la domanda una relazione sull’attività svolta durante la missione.

 

SCADENZE
Le domande dovranno pervenire via email all’Istituto Italiano di Cultura Jakarta: iicjakarta@esteri.it entro e non oltre il 21 luglio 2025.
Il contributo è ammissibile per tutte le attività che decorrono dal 1° gennaio al 15 novembre 2025. Si segnala che non sarà possibile prevedere l’erogazione di contributi per missioni che avranno luogo oltre tale data.

Modulo per richiedenti